Ma la Costituzione è eterosessuale?

Giovanardi cita la Costituzione a memoria come un predicatore recita i versetti biblici. Che i nostri costituenti, nel lontano 1945, non avessero in mente l’eventualità di estendere il matrimonio anche a persone dello stesso sesso, è assai probabile. Ma il dato essenziale è che il testo della norma, in nessun punto, limiti l’istituto del matrimonio a persone di sesso diverso. E pur riconoscendo solennemente la famiglia fondata sul matrimonio, non vieta certamente di riconoscerne altre: non è una norma limitativa ma una disposizione in sé neutra, scritta in presenza di un contesto sociale di riferimento che certamente ha poco a che fare con quello dell’Italia di oggi. Unico limite individuato dall’articolo è rappresentato dal termine “naturale”.
E, come spiega in un saggio breve, Marco Balboni, docente di Diritto dell’Unione europea a Bologna, “va da sé che non può essere attribuito al termine naturale ciò che viene ritenuto tale da una particolare concezione ideologica, religiosa o altro”. Perché l’uso di un tale criterio interpretativo sarebbe “aberrante in uno Stato che si è fondato costituzionalmente in contrapposizione (e superamento) del modello dello Stato etico, quale che sia questa etica”. Dunque, prosegue il giurista, “naturale va inteso come dato pre-giuridico, che il diritto positivo si limita appunto a riconoscere». E la famiglia è un dato sociologico, che “la costituzione non crea ma si limita a tutelare”.
“È lecito attribuire al messaggio cristiano un modello di famiglia quale quello che abbiamo ereditato dal passato e che ancora sopravvive?”, si chiedeva Ernesto Balducci, teologo simbolo della Chiesa progressista, in occasione del referendum sul divorzio. E, subito, rispondeva: “Si tratta appunto di una menzogna […] Il Vangelo non ci dà nessun esempio di famiglia precisa, per il semplice fatto che, almeno nelle convinzioni di fede, Maria e Giuseppe non erano autenticamente marito e moglie. Quindi, presentare come modello di famiglia un modello in cui proprio l’aspetto principale non era integro, significa fare una mistificazione”.
Poi, concludeva: “Come credenti ci compete l’onere e il privilegio di essere fedeli alle ispirazioni evangeliche fondamentali; ma queste ispirazioni non sono da tradurre come modello etico-giuridico, poiché sono una spinta continuamente trasformante della realtà storica, disponibili a sempre nuove forme di ordinamento familiare”. Era il lontano 1974 e, forse, per Balducci la Costituzione è anche un po’ gay.
Commenti
Posta un commento